lunedì 10 novembre 2008

Notazione polacca inversa

La notazione polacca inversa è una sintassi utilizzata per le formule matematiche.
Fu inventata dall'australiano Charles Hamblin e fu così chiamata per analogia con la notazione polacca.
Con la RPN è possibile effettuare qualsiasi tipo di operazione, con il vantaggio di eliminare i problemi dovuti alle parentesi e alla precedenza degli operatori.
Alcune calcolatrici scientifiche utilizzano la RPN in quanto evita l'annotazione di risultati intermedi durante le operazioni.
Nella notazione polacca inversa prima si inseriscono gli operandi e poi gli operatori: un esempio di RPN è 3 2 + che equivale al classico 3+2, oppure 10 2 / che fornisce 5.


Tratto da: http://it.wikipedia.org/wiki/Notazione_polacca_inversa

Nessun commento: